Canali Minisiti ECM

Guida, applicazione della legge 38 contro il dolore cronico muscolare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/03/2017 14:42

Più di € 5.900 è il costo sanitario pro capite annuo per gli oltre 15 milioni di italiani con dolore cronico muscolo-scheletrico: occorre una gestione multidisciplinare ed efficace della malattia

Tre figure professionali coinvolte in 3 momenti distinti: è questo il cuore su cui si basa la proposta di PDTA avanzata dalla società scientifica GUIDA (Società italiana per la gestione unificata ed interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell’algodistrofia) in occasione del 1° Congresso Nazionale di Napoli, che punta a migliorare la gestione dei circa 15,5 milioni di italiani che soffrono di dolore muscolo-scheletrico cronico e non vedono ancora risposta ai loro bisogni nonostante la legge 38/2010 sulle cure palliative e la terapia del dolore.

"G.U.I.D.A è una società scientifica nata lo scorso anno con l’obiettivo di colmare una lacuna importante nel panorama scientifico nazionale - dichiara il Presidente Ombretta Di Munno, Professore associato di reumatologia presso l’Università di Pisa - Rappresenta infatti la prima Società Scientifica in Italia dedicata al dolore muscolo-scheletrico cronico e si caratterizza per il suo approccio interdisciplinare e trasversale tra ortopedici, reumatologi e fisiatri, gli specialisti in prima linea nella gestione delle patologie osteoarticolari".

pubblicità

Ombretta Di Munno a Dottnet: il segreto è l'interdisciplinaIl Dolore muscolo-scheletrico non sempre è da considerarsi solo un sintomo, ma nelle sue fasi acute e croniche diventa una vera e propria malattia da diagnosticare e affrontare in modo appropriato, attraverso percorsi diagnostici e terapeutici in un’ottica multidisciplinare, con l’obiettivo di garantire ai pazienti una migliore qualità della vita.

Il dolore cronico muscolo-scheletrico riguarda oltre il 26% della popolazione italiana, il 70% se si considera la fascia di popolazione over 60, e secondo le ultime stime i relativi costi sanitari, sia diretti che indiretti, sono stimati intorno al 2,3% del PIL1; si tratta di circa 1.400 euro all’anno per paziente (erogazione di farmaci, ricoveri, diagnostica a carico del Ssn), cui si sommano costi indiretti legati alle giornate lavorative perse e all’assistenza familiare, pari a 4.557 euro all’anno per paziente.

"Una cifra esorbitante, seconda soltanto a quella delle patologie cardiovascolari, che potrebbe essere contenuta riconoscendo il valore della multidisciplinarietà nella definizione del percorso diagnostico e terapeutico - dichiara il Professor Giovanni Iolascon, Presidente del Congresso, Direttore esecutivo di Guida e docente di Medicina Fisica e Riabilitazione alla Seconda Università di Napoli L’obiettivo che ci siamo posti in questo primo Congresso è quello di aprire la discussione e iniziare a colmare quel vuoto che ancora persiste, in termini di protocolli diagnostici e terapeutici dedicati, nella gestione del paziente con dolore muscolo scheletrico acuto e/o cronico con l’obiettivo di garantirgli una migliore qualità della vita. La legge 38, che riconosce il dolore come malattia e che sancisce il diritto di ogni paziente con dolore cronico ad essere curato nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, è indubbiamente una conquista - conclude il Professor Iolascon - La lotta contro il dolore muscolo-scheletrico però continua a rappresenta una delle sfide più importanti della professione medica, sfida che la Società Italiana G.UI.D.A. raccoglie con entusiasmo promuovendo la ricerca, le attività culturali e la formazione ma soprattutto cercando di fare chiarezza sugli aspetti scientifici e gestionali dei pazienti affetti da dolore muscolo-scheletrico e da algodistrofia, e coinvolgendo il Medico di Medina Generale ".

Leggi anche: Algodistrofia: una patologia sottovalutata; Ombretta Di Munno a Dottnet: il segreto è l'interdisciplina

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Le evidenze del 1° Rapporto Censis-Grünenthal tracciano un percorso per un salto operativo e culturale. Vivere senza dolore è un obiettivo socialmente desiderabile e urgente

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"